in costruzione

CONSIDERAZIONI E INFORMAZIONI SULLA PANDEMIA COVID-19 IN ITALIA

Di seguito una serie di linee guida, di informazioni e considerazioni sulle epidemie, pandemie e sugli eventi correlati: ognuno ne faccia l’uso che ritiene più valido nella massima libertà.

VERITA’ E FALSITA’ SUL CORONAVIRUS: ATTENZIONE ALLE INFORMAZIONI E AGLI INUTILI ALLARMISMI

a cura dello psichiatra Michele Fonti

Cari pazienti e utenti,

di seguito alcune considerazioni che lascio alla valutazione di ognuno.

ASPETTI GENERALI LOGISTICI IN CORSO DI EPIDEMIA AFFINCHE’ NON SI TRASFORMI IN PANDEMIA E IN CORSO DI PANDEMIA

1) In caso di epidemia sono previsti precisi protocolli civili e militari per contenere immediatamente la diffusione dell’agente infettivo. Per esempio vengono chiusi gli aeroporti, le stazioni ferroviarie, l’approvvigionamento idrico e alimentare..etc…Questo deve avvenire entro i primi giorni dalla data dell’allarme. La mancanza del rispetto dei cosiddetti protocolli di contenimento può trasformare una epidemia in una pandemia;

2) Sono previsti precisi protocolli civili e militari per diffondere le informazioni alla popolazione in modo chiaro e trasparente con l’accortezza di non creare allarmismi, discrminaioni e stress post traumatici;

3) I protocolli di contenimento possono durare fino a 60 giorni;

4) In caso di agenti infettivi che si trasmettano per via aerea sono obbligatorie e autorizzate solo le mascherine regolamentate, in quanto altri tipi di mascherine e dispositivi non hanno efficacia;

5) I Paesi aderenti all’ONU devono immediatamente accordarsi e trovare linee guida di contenimento su movimenti e spostamenti delle persone nei primi 60 giorni. Le linee guide comuni permettono di evitare che una epidemia diventi pandemia.

ASPETTI GENERALI SANITARI DI PREVENZIONE E CURA

1) Le Autorità sanitarie predispongono un piano di prevenzione e di cura di tipo farmacologico, vaccinando, se disponibile il vaccino, una fetta della popolazione considerata a rischio, in attesa che i soggetti non vaccinati e quelli vaccinati entrino in contatto per favorire l’immunizzazione naturale oltre quella da vaccino.

Inoltre vengono stesi precisi protocollo medici di cure a domicilio, ambulatoriali e ospedaliere.

2) I vaccini disponibili devono avere seguito i rigidi protocolli di verifica con l’obbligato passaggio nelle 3 fasi prima della somministrazione sugli esseri umani. La somministrazione di presidi vaccinali senza la conoscenza degli effetti a medio e lungo termini sono vietati sotto il profilo medico ed etico.

3) Le cure specifiche , se disponibili, sono indirizzate al trattamento immediato dei sintomi e ad evitare assolutamente l’insorgenza di complicanze. In caso di assenza di cure specifcihe vanno stesi protocolli con le cure disponibili sempre finalizzate al trattamento immediato dei sintomi e ad evitare assolutamente l’insorgenza di complicanze.

4) Spetta comunque al medico la scelta delle cure che ritiene più adeguate al paziente e alle condizioni cliniche del paziente in scienza e coscienza.

STATISTICHE SANITARIE/ASPETTI INFROMATIVI E COMUNICATIVI CON LA POPOLAZIONE

1) In corso di epidemia/pandemia vanno selezionati accurati criteri per includere nelle statistiche sanitarie i soggetti: