Prove dell’efficacia della Teleterapia (Telepsicoterapia)

Con il termine Teleterapia si intende la psicoterapia online. È nota con molti nomi, tra cui la Psicoterapia a distanza, l'e-terapia, la terapia Internet, la terapia web e altro ancora. Non importa come tu lo chiami, la premessa è la stessa: tu "incontri" con i tuoi pazienti tramite Internet.

Gli studi di Barbara J. Kocsis e Peter Yellowlees confermano che man mano che l'uso della tecnologia continua ad espandersi all'interno del nostro sistema di assistenza sanitaria mentale, c'è stato un crescente interesse nel condurre online la Psicoterapia utilizzando la videoconferenza. La letteratura relativa alla TelePsicoterapia ha esplorato i vantaggi ed eventuali inconvenienti di questa modalità sulla relazione terapeutica, sebbene la maggior parte degli studi abbia dimostrato che l'efficacia della Psicoterapia online è equivalente agli approcci di persona. Poco è scritto sui potenziali vantaggi della relazione psicoterapeutica quando la Psicoterapia viene condotta attraverso la videoconferenza.

La letteratura attuale, così come la nostra esperienza clinica, suggerisce che la TelePsicoterapia può essere efficace per una vasta gamma di pazienti e può offrire vantaggi distinti nella costruzione di una relazione psicoterapeutica fiduciosa. 

La TelePsicoterapia offre un nuovo modo per raggiungere e formare forti relazioni psicoterapeutiche con molti tipi diversi di pazienti e può favorire l'intimità terapeutica in modi che la Psicoterapia classica non può fare. 

Sebbene il trattamento per la salute mentale sia stato erogato tramite videoconferenza per più di 50 anni, solo negli ultimi dieci anni sono state raccolte prove sufficienti e procedure standardizzate per fondere questo metodo di consegna da considerare entro standard di cura accettabili.

I ricercatori che lavorano nelle strutture sanitarie federali degli Stati Uniti, in particolare il Department of Veterans Affairs (VA), hanno aperto la strada con rigorosi test clinici necessari per questa pratica a distanza , e lo studio riportato da Leonard Egede e colleghi in The Lancet Psychiatry rappresenta un esempio particolarmente tempestivo e pertinente. In uno studio clinicamente eccellente, randomizzato e controllato, Egede e colleghi  dimostrano che la Psicoterapia individuale  per depressione erogata tramite telemedicina nelle case dei pazienti produce esiti non inferiori agli incontri clinici personali interni (differenza del 2 · 06% secondo la scala di depressione geriatrica).

Oltre al suo rigore metodologico, questo studio è degno di nota per non escludere i veterani con consistenti comorbidità; per esempio, circa i due terzi dei partecipanti con depressione hanno anche una storia di disturbi post-traumatici da stress. Questo studio aggiunge alle prove esistenti che la Psicoterapia per disturbi psichiatrici cronici può essere efficacemente fornita attraverso l'interfaccia video e che l'efficacia non è inferiore alla cura della persona.

Tra i pazienti di cure primarie con depressione, che hanno fatto CBT al telefono rispetto alla classica Psicoterapia  faccia a faccia ha comportato un abbassamento dell'attrito e un miglioramento pressoché equivalente nella depressione al post trattamento

La Psicoterapia erogata in Telemedicina per gli anziani con depressione maggiore non è inferiore al trattamento di presenza. Questa scoperta mostra che la Psicoterapia basata sull'evidenza può essere erogata, senza modifiche, tramite la Telemedicina domiciliare e che questo metodo può essere utilizzato per superare gli ostacoli all'assistenza associati alla distanza e alla difficoltà con la frequenza alle sedute di persona.

La TelePsicoterapia è estremamente utile per le persone che sono molto prese dal loro lavoro, da viaggi professionali o dalla vita familiare, o che vivono in una regione in cui ci sono pochissimi servizi di terapia cognitivo-comportamentale di persona o che sono costretti a rimanere a casa. Inoltre, per motivi personali, fisici, psicologici o culturali, alcune persone potrebbero non essere in grado di ottenere la terapia di persona, e la TelePsicoterapia è quindi considerata un'opzione terapeutica praticabile. Naturalmente, ci sono anche un certo numero di persone che preferiscono semplicemente l'ambiente creato dalla tecnologia di videoconferenza a quello delle riunioni di persona.

La TelePsicoterapia può essere efficace come a quella dal vivo  nel miglioramento dei sintomi depressivi nei pazienti con disturbo depressivo. 

Il campo della salute mentale si è evoluto molto da 20 anni, con l'emergere delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) e nel contesto della cybercultura. La TelePsicologia è definita da APA (2013) come la fornitura di servizi psicologici che utilizzano tecnologie di telecomunicazione. Comprende molti tipi di comunicazione remota come gli scambi scritti (tchat, email, SMS), lo scambio vocale (telefono, VOIP) o la videoconferenza. Le tecnologie possono aumentare i servizi tradizionali di persona o essere utilizzati come servizi autonomi (ad es. lo sviluppo della terapia o della leadership fornito tramite videoconferenza). Diverse tecnologie possono essere utilizzate in varie combinazioni e per scopi diversi durante la fornitura di servizi di TelePsicologia. 

Per confrontare la relazione remota, a distanza,  durante le interviste cliniche a quella tradizionale di persona, é stato creato uno strumento specifico  che mirava a realizzare interviste video ai pazienti, ispirato al metodo dell'intervista clinica faccia a faccia (Chiland, 1983 ). Si è valutata la possibilità dello sviluppo di una relazione emotiva, per favorire lo sviluppo di una relazione simile a quella stabilita in un colloquio clinico tradizionale: uno intersoggettivo. L'intersoggettività  ha molte definizioni e si riferisce alla capacità di creare un'interazione con un altro e di riconoscerlo come soggetto. Di conseguenza, la persona è in grado di sentire ciò che sente l'altro, in particolare la sofferenza dell'altro (Mugnier, 2011). In altri termini si puo' parlare anche di empatia, ma l'intersoggettività é il passo precedente.

Pertanto, l'adattamento del framework di interviste cliniche online è un punto che merita lo sviluppo di una particolare metodologia (Haddouk, 2014). Molte funzioni del nostro sito web sono state ispirate dal quadro clinico dell'intervista, come la gestione del tempo, del denaro, della riservatezza e diversi strumenti che possono essere utili agli psicologi durante il loro lavoro. Le regole etiche erano particolarmente importanti per il problema della sicurezza dei dati ed era fondamentale utilizzare un server privato dedicato. Tutti questi parametri hanno contribuito a creare una struttura adatta all'uso specifico delle interviste cliniche.

In questo contesto, si sono confrontate le interviste tra il terapeuta e 2 gruppi di soggetti adulti: uno precedentemente gestito in un quadro tradizionale e l'altro incontrato esclusivamente attraverso la piattaforma (Haddouk, 2011).

E' stato  usato un metodo qualitativo, con una griglia a tema di 12 elementi per analizzare 139 registrazioni di interviste video, esaminando le osservazioni che potremmo fare nel seguito e cosa hanno detto i pazienti. Abbiamo anche usato un metodo quantitativo, con il SADS (Social Anxiety Distress Scale, Watson & Friends, 1969).

I risultati per questi due gruppi convalidano l'ipotesi che una sessione clinica sia possibile attraverso la videoconferenza, é  paragonabile a quella dal vivo.

 I processi psicologici attivati nel contesto del videointervista erano simili a quelli osservati nei consulti clinici "tradizionali", per entrambi i gruppi di partecipanti. Questi risultati sono simili a quelli della TelePsicoterapia (Bouchard et al, 2004). Confermano inoltre alcuni risultati sull'alleanza terapeutica in sessioni di videoconferenza, per pazienti affetti da disturbo di panico con agorafobia (Allard et al., 2007), o di disturbo da stress post-traumatico (Bouchard et al., 2010).

Negli studi si è riscontarto che in alcuni casi la videoterapia è un trigger terapeutico per i pazienti che soffrono di ansia da separazione (Haddouk, 2014). La distanza fisica che accompagna la struttura della sessione video potrebbe quindi contribuire alla loro terapia? Inoltre, quelli che soffrivano di ansia sociale, potevano andare da uno psicologo, mentre era impossibile per loro fare questo passo in un quadro tradizionale di terapia di persona. Diverse situazioni riguardavano persone con problemi mentali (problemi di mobilità, isolamento geografico, ed altri) che rendono difficile l'accesso ad un incontro classico con uno psicologo.

Si puo' quindi affermare che la tecnologia può migliorare gli incontri terapeutici per i pazienti, incrementando l'accessibilità agli psicologi e aprire nuovi campi di ricerca.

Inoltre, è stata esaminata la dimensione emotiva della relazione in un colloquio clinico, come suggerito da altri lavori in TelePsicoterapia, dimostrando che il valore emotivo degli scambi verbali tra persone che si incontrano in videoconferenza ha un impatto diretto come  sul soggettivo presenza (Bouchard et al., 2011). In alcuni casi, quindi,  la dimensione virtuale é risultato un approccio psicoterapeutico più utile di uno tradizionale.

 Negli studi, alcuni limiti tecnici (ad esempio l'aspetto, i problemi tecnici ...) sono stati integrati nell'analisi (Haddouk, Govindama e Marty, 2013; Haddouk, 2014). Queste specificità in video-intervista sono simili alla "relazione reale". Sembra che la relazione incarnata attraverso la videoconefrenza  possa aiutare un "ri-umanizzare" la relazione, anche se i corpi dei partecipanti non sono nella stessa stanza. 

 In base a questi risultati, possiamo parlare di emozioni "virtuali" o di alleanza terapeutica in video-interviste, oppure ci stiamo occupando della realtà psicologica dei partecipanti stessi? La "distanza" può ancora essere opposta alla "presenza", o potrebbe essere ridefinita? Questo apre anche domande su una terminologia più adattata per definire alcuni dei concetti usati nei nostri quadri metodologici.

 Da un punto di vista clinico, gli studi confermano che la psicoterapia svolta attraverso i sistemi di videoconferenza risulta efficace quanto quella di presenza e in alcuni casi puo' risultare anche più utile. La relazone affettiva con il terapeuta é creata allo stesso modo.

BIBLIOGRAFIA E CITAZIONI DI ALCUNI STUDI

Telemedicine and e-HealthVol. 24, No. 5   

https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/tmj.2017.0088

  1. Egede LE

    1. Acierno R

    2. Knapp RG

    3. et al.

    Psychotherapy for depression in older veterans via telemedicine: a randomised, controlled, open-label, non-inferiority trial. Lancet Psychiatry. 2015; (published online July 17.) http://dx.doi.org/10.1016/S2215-0366(15)00122-4 View in Article

  2. Shore JHTelepsychiatry: videoconferencing in the delivery of psychiatric care. Am J Psychiatry. 2013; 170: 256-262 View in Article

  3. Morland LA

    1. Greene CJ

    2. Rosen CS

    Telemedicine for anger management therapy in a rural population of combat veterans with posttraumatic stress disorder: a randomized noninferiority trial. J Clin Psychiatry. 2010; 71: 855-863 View in Article

  4. American Telemedicine Association

    Practice guidelines for video-based online mental health services. American Telemedicine Association, Washington, DC; 2013 View in Article

  5. Fortney JC

    Pyne JM

    Kimbrell TA

    et al.

    Telemedicine-based collaborative care for posttraumatic stress disorder: a randomized clinical trial.

    JAMA Psychiatry. 2015; 72: 58-67 View in Article

  6. Sipos ML

    1. Foran HM

    2. Crane ML

    3. Wood MD

    4. Wright KM

    Postdevelopment behavioral health screening: face-to-face versus virtual behavioral health interviews. Milit Med. 2012; 177: 525-530 View in Article

  7. Veterans Health Administration Telehealth QuarterlyVolume 14, issue 01. http://www.telehealth.va.gov/newsletter/2015/Newsletter_Vol14Iss01.pdf Date: Feb 2015(accessed April 21, 2015).

  8. Petersen H, Connecting veterans with telehealth.

    http://www.va.gov/health/newsfeatures/2014/June/Connecting-Veterans-with-Telehealth.asp Date: June 23, 2014 (accessed April 21, 2015).

  9. What is Army Telehealth?.

    http://armymedicine.mil/Pages/telehealth.aspx (accessed April 21, 2015). View in Article

  10. Mohr DC

    Ho J

    Duffecy J

    et al.

    Effect of telephone-administered vs face-to-face cognitive behavioral therapy on adherence to therapy and depression outcomes among primary care patients: a randomized trial.

    JAMA. 2012; 307: 2278-2285 View in Article

ULTERIORE BIBLIOGRAFIA

Allard, M., Bouchard, S., Marchand, A., Cournoyer, L.G., Green-Demers, I., & Renaud, P. (2007). L’efficacité de la psychothérapie pour le trouble panique en vidéoconférence: réplication et alliance thérapeutique. Revue québécoise de psychologie28(2), 43-64.

APA (2013). Guidelines For The Practice Of Telepsychology.

Bouchard, S., Germain, V., Marchand, A., Guay, S., & et Drouin, M.-S. (2010). Assessment of the Therapeutic Alliance in Face-to-Face or Videoconference Treatment for Posttraumatic Stress Disorder. CyberPsychology and Behavior, 13(1), 29-35.

Bouchard, S., Paquin, B., Payeur, R., Allard, M., Rivard, V., Fournier, T., et al. (2004). Delivering Cognitive-BehaviorTherapy for Panic DisorderwithAgoraphobia in Videoconference. Telemedicine Journal and e-Health10(1), 13-25.

Chiland, C. (dir.), (1983). L’entretien clinique. Paris, France : Presses Universitaires de France.

Haddouk, L. (2011). Émergence de la subjectivité dans le transfert en visioconsultation. Une étude clinique.PsychologyPhD, Université Paris Descartes.

Haddouk, L. (2014). Intersubjectivitéetvisioconsultation. Cliniquesméditerranéennes,90, 185-200.

Haddouk, L. (2014). Intersubjectivity in video interview.Annual Review of Cybertherapy and Telemedecine, 158-162.

Haddouk, L., Govindama, Y., & Marty, F. (2013). A Video Interview Experience.Cyberpsychology, Behavior and Social Networking16(5), 402-405.

Mugnier, J-P. (2011). Du diabolique au symbolique, dans quel monde vivons-nous ?Cahiers critiques de thérapie familiale et de pratiques de réseaux46, 33-45.

Watson, D., & Friend, R. (1969).Measurement of Social-Evaluative Anxiety. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 33(4), 448-457.

Winnicott, D.W. (1975). Objets transitionnels et phénomènes transitionnels. In Jeu et réalité. Paris, Gallimard, 1975. 

a cura di Michele Fonti Psichiatra e il  Team di Telemedicine ed e-Psychiatry